Il presidente americano Barack Obama è intervenuto sulla situazione italiana, ammettendo che: « L’Italia non è la Grecia, è un Paese grande, un Paese ricco. Atene ha un problema di solvenza, l’Italia ha più un problema di liquidità, soprattutto può far fronte al proprio debito». Le dichiarazioni di Obama sono arrivate durante un incontro stampa, avvertendo però che esiste un rischio altissimo per quanto riguarda il contagio, come visto nei giorni scorsi durante i crolli delle borse del Vecchio Continente e degli Usa. Per questo il presidente ha chiesto all’Europa di concretizzare le scelte prese durante il vertice del G20, per cercare di superare questa fase di crisi quasi al buio, per trovare una soluzione rapida alla fase recessiva in cui l’Occidente si è cacciato per mano propria. Dopo la parte politica:«I mercati staranno in guardia e dunque tocca all’Italia reagire muovendosi nella direzione giusta a patto che i mercati non abbiano una crisi di fiducia sulla vostra volontà politica e la capacità di non perdere il controllo del sistema. ”Quello che stiamo provando a chiedere a tutta l’Europa, in primis Francia e Germania che hanno maggiore influenza, è raggiungere un accordo con la Grecia in modo serio. E credo che ci stanno provando. Poi, rispetto all’Italia, è necessario che l’Europa invii un segnale chiaro ai mercati che lei stessa farà la sua parte, accertandosi così che l’Italia superi questa crisi di liquidità». Una nuova richiesta di dettagli dunque e di passare all’azione per un piano che è rimasto sospeso a mezz’aria. Staremo a vedere cosa si riuscirà a fare vista anche la fase convulsa della politica italiana. Anche se la stasi pare stia volgendo al termine, il lavoro che aspetta il quasi certo governo Monti, sarà molto duro e in salita: bisognerà recuperare la fiducia dei mercati e degli investitori, e inoltre varare un buon numero di riforme impopolari ma necessarie per fare svoltare il paese verso la Terza Repubblica. Un passaggio molto delicato, che se gestito male potrebbe portare alla nascita di una fase monca (come la precedente), senza riuscire a tagliare il cordone ombelicale con il passato bipolarismo forzato all’italiana.
Salvatore Borruto