Teatro ragazzi: la scuola dei classici 6

Dal 5 Febbraio, per il sesto anno consecutivo, ritorna La Scuola dei Classici, la rassegna itinerante di teatro per le scuole, ideata e diretta da Mario Massaro e Natale Filice, con il contributo della BCC Mediocrati. La rassegna, che nel tempo è stata sostenuta anche dalla Provincia e dal Comune di Cosenza, prevede quest’anno tre spettacoli: il collaudato e divertentissimo “Biancaneve e i sette nani” – già rappresentato con successo in innumerevoli scuole la scorsa stagione -, “Re Mida” – favola musicale in un atto, con musiche di Rodolfo La Banca, eseguite dal vivo dall’ l’ensamble I Musici – e il “Draghetto Buono” – favola interattiva che coinvolgerà i ragazzi, rendendoli parte della storia, alla scoperta del valore universale dell’ascolto e della comprensione del ‘diverso’.
Numerose le scuole che hanno confermato la loro presenza agli spettacoli, segno evidente del valore didattico e formativo del nostro programma, incentrato sulla traduzione in termini teatrali del repertorio fiabistico e favolistico – troppo spesso sminuito da riletture banali. Una missione quella dell’Associazione Porta Cenere, che si sviluppa anche nei progetti operativi regionali, attraverso i partenariati con la Comunità Europea, la Regione Calabria e la residenza teatrale “Teatri Meridiani”. Per altre info e contatti, è possibile visitare il sito www.portacenereteatro.org

banner

Recommended For You

About the Author: Redazione ilMetropolitano

Il Quotidiano d’Approfondimento on line Il Metropolitano.it nato nell’Ottobre del 2010 a Reggio Calabria, città in cui ha la propria sede, dal progetto di un gruppo di amici che vogliono creare una nuova realtà di informazione