

“Cu sti chiari i luna”, presentazione questa mattina presso il teatro Loreto. Il Blu Sky apre uno spazio estivo con una serie di appuntamenti ed un unico obiettivo, tornare a far sorridere la gente di Reggio in un momento di grave disagio ed enormi difficoltà. Tutti presenti i protagonisti della compagnia, il direttore artistico Mimmo Raffa, poi gli attori Peppe Piromalli, Angela Costantino, Mariella Fonte, Agostino Pitasi, Mariella Fortugno, Marco Carnà, Anna Adamsik, Giuseppe Pino, Nino Scorziello, Alessandra Gattuso, Dario Spadaro, Carmelo Nucera, lo scenografo Pino De Gregorio, l’addetto al suono ed alle luci Roberto La Grotteria. Più che una conferenza stampa è stata una piacevole chiacchierata, perché insieme alla presentazione del calendario degli appuntamenti, tanta ironia e qualche stoccata alle istituzioni, con l’introduzione doverosa del direttore artistico Mimmo Raffa: “Abbiamo deciso di dare seguito a questa rassegna estiva di teatro popolare, perché ci siamo accorti che la città soffre puntualmente di una solitudine paurosa nel periodo più caldo dell’anno. Puntiamo come sempre al recupero delle antiche tradizione, questa è la nostra missione con il linguaggio da noi individuato e denominato il “Dialiano”, una miscela di italiano e dialetto. Ci mettiamo al servizio della città, puntiamo alla riscoperta e alla rivalorizzazione delle nostre tradizioni. Le spettacoli avranno come location il cortile dell’ex circoscrizione di Sbarre, con 200 posti a sedere. Il programma prevede otto serate, vogliamo regalare un sorriso in mezzo a tante disperazione che si tocca con mano quotidianamente. Nel 2014 prenderanno il via i festeggiamenti per i 40 anni di attività del Blu Sky. Arriveranno personaggi da ogni parte del mondo, per rendere omaggio non al nostro teatro ma alla città di Reggio Calabria. Devo, purtroppo, sottolineare in tutto questo la totale assenza delle autorità preposte ed i continui investimenti spesso indirizzati dalla parte sbagliata, mi duole dirlo ma è così”. Uno dei punti di forza della compagnia è certamente Peppe Piromalli, sulla scena da 33 anni: “Sette giorni di grande divertimento, questa è la nostra missione. Abbiamo cercato di coinvolgere le migliori realtà siciliane e reggine con la perla rappresentata da Gigi Miseferi, nel contesto di una estate per ovvi motivi priva di sorrisi, vogliamo dare alla gente la possibilità di distrarsi dai problemi della quotidianità, in un momento di crisi come questo mantenere un sorriso è un atto rivoluzionario, viva la rivoluzione.” Ospite d’eccezione l’attore-cabarettista Gigi Miseferi: “Il mio spettacolo propone una serie di racconti sfiziosi di quartiere realmente accaduti, degli anni che furono ma anche recenti. Incentrato molto su personaggi caratteristici del posto”.
Questo il programma sempre alle ore 21,00: 20 luglio, “Il candidato” di Oreste De Santis (Compagnia Koinè di Venetico M.);
21 luglio, “Vedovo arzillo cerca compagna” di Calogero Maurici (Gruppo artistico Blu Sky);
22 luglio, “Il marchese del pesce” di Carlo Barbera (Compagnia il volto e la maschera di ME);
23 luglio, “Papà vogghiu a minigonna” di Calogero Maurici (Compagnia Luna Gialla);
24 luglio “Guai o poviru fattu riccu” di F. Chianese (Compagnia E.Petrolini di Barcellona PG);
26 luglio, “Reggio di sole, racconti di quartiere” di e con Gigi Miseferi;
27 luglio, “La fortuna con la F maiuscola” di A. Curcio (Compagnia teatrale di Ortì);
28 luglio “Roba da matti” di Aldo Lo Castro (Gruppo artistico Blu Sky);