C’è chi chiacchiera e c’è chi fa …

aeroportodi Fabrizio Pace – A Reggio Calabria  tutti mal vivono una situazione economica  pesantissima. Strette dalla spirale della crisi economica, in una città che dal giorno del suo commissariamento è in caduta libera,  ci sono persone  appartenenti a diversi “spaccati” della società civile che soffrono di più questa situazione e altre che la avvertono un pò meno. E’ facile comprendere la differenza di approccio al problema tra chi è un lavoratore dipendente e chi ha un’attività in proprio. Se per chi è sicuro di un’entrata a  fine mese occorre solo gestire meglio o contrarre le spese, per chi invece non ha certezze il futuro non appare di certo roseo. E’ in quest’ottica che si deve incastonare la recente iniziativa del turismo destagionalizzato di chi ha prestato orecchio alle esigenze o meglio alle sofferenze della gente. Bene grazie ad un accordo tra la Regione Calabria, il vettore Blu Panorama Express e il tour operator tedesco Classic Tour arriveranno nella nostra Regione 8.500 turisti tedeschi che visiteranno  la  nostra terra  nel periodo invernale. Reggio Calabria ha vissuto sicuramente momenti migliori, nei quali si presentava, accoglieva e offriva ai turisti molto di più a livello organizzativo e strutturale ma l’arrivo e la presenza sul territorio di vacanzieri assicurerà nuova linfa all’indotto privato, “ossigeno” puro per le casse di chi ha ripreso a “respirare” (così come confermato dai dati di Confindustria Turismo Calabria) solo all’arrivo dei turisti russi in città unici a spendere presso i nostri negozi durante il periodo estivo. Anche a fronte di un’iniziativa così importante e oggettivamente efficace non sono riusciti a tacere  i soliti criticoni  e disfattisti. Quest’ultimi, mettendo in evidenza il fatto che gli stranieri ospiti trovano la nostra città attualmente in pessime  condizioni, quasi si auspicano (corvi) che rientrando in patria insoddisfatti ci rendano  un cattivo servigio. Ma chi ha fortemente voluto e sperato nel commissariamento di questa città che  ci ha fatto  precipitare in questa situazione? Non sono loro forse gli stessi che brindavano di fronte alle telecamere nazionali la sera dello scioglimento del Comune? Se la gente ha la memoria corta, noi siamo qui a rinfrescarla. Non neghiamo che vi fossero anche delle “stranezze” che avrebbero dovuto e potuto essere risolte diversamente. In città c’è da lavorare, è sotto gli occhi di tutti, l’aeroporto che deve eliminare i vincoli ENAC, il Museo ancora chiuso, le strade accidentate ed altri problemi la cui risoluzione dipende spesso da enti differenti ma le bellezze paesaggistiche, il clima mite e la prelibatezza dei sapori calabresi possono offrire un degno risarcimento a chi ci rende “visita” anche in queste condizioni. I 48 voli charter che atterreranno con provenienza dalla Germania, inclusi nell’accordo con il tour operator, è un’altra abile mossa di strategia turistica, basilare nella  politica del Presidente Scopelliti, che mira ad ottenere un duplice effetto:  far conoscere la nostra città e la nostra cultura agli stranieri e alleviare  le difficoltà del settore imprenditoriale.

banner

Recommended For You

About the Author: Fabrizio Pace

Fabrizio Pace è giornalista e direttore del quotidiano d’Approfondimento on line www.IlMetropolitano.it e dell’allegato magazine di tecnologia e scienza www.Youfuture.it.