Fecondazione eterologa: la Conferenza delle Regioni ha approvato le linee guida all’unanimità

fecondazioneNella mattinata di oggi si è registrato un importante passo avanti in tema di fecondazione eterologa. Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, a lavori ancora in corso, ha infatti preannunciato che la Conferenza delle Regioni ha approvato all’unanimità le linee guida sulla materia. Come si ricorderà, il complesso iter è iniziato quando la Corte ha dichiarato incostituzionali gli articoli 4 comma 3, 9 commi 1 e 3 e 12 comma 1 della legge 40 che vietavano il ricorso a un donatore esterno di ovuli o spermatozoi nei casi di infertilità assoluta.

Venuto, quindi, meno il divieto di fecondazione eterologa medicalmente assistita, il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, aveva richiesto l’intervento del Parlamento, sottolineando come per una argomento cosi complicato e controverso sarebbe stata difficile l’attuazione “solo mediante decreti”. Il ministro, attualmente in quota Ncd, secondo quanto trapelato, tuttavia, a seguito dei nuovi sviluppi odierni, avrebbe quindi espresso parere favorevole alle linee guida. Resta da discutere in merito ai costi ed alla regolamentazione complessiva, sebbene risulti che all’ospedale Careggi di Firenze siano già iniziate le prime visite. La fecondazione eterologa probabilmente potrà essere inserita nei Lea – Livelli essenziali di assistenza – e sarà previsto un ticket. Il limite inerente l’età potenzialmente fertile è stato fissato in 43 anni per le donne riceventi.

A ciò si aggiunga che il bambino nato da fecondazione eterologa avrà il medesimo colore di pelle della coppia ricevente e che lo stesso bambino potrà inoltrare la richiesta di conoscere l’identità dei genitori biologici, una volta compiuti i 25 anni. Sarà poi nella discrezionalità di tali genitori, una volta contattati, decidere se rivelare o meno le proprie identità. Non resta che attendere i successivi sviluppi perché, come detto, ai fini della regolamentazione sarà necessario l’intervento legislativo del Parlamento.

banner

Recommended For You

About the Author: Luigi Iacopino