Venerdì 6 marzo 2015, alle ore 17.00, presso il Palazzo della Provincia di Reggio Calabria, sala biblioteca, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria, presenta il libro “Giulia e la luna”, monologo di Fortunato Nocera – Città del Sole Edizioni. Interverranno: Prof. Antonio Panzarella, prof. Giuseppe Cantarella, Prof.ssa Mila Lucisano, l’Autore e l’Editore.Furono le ragioni di Stato e i giochi di potere – più che la volontà o il caso – a portare la divina Giulia, figlia dell’imperatore Ottaviano Augusto, a trascorrere gli ultimi anni della sua vita rinchiusa in una torre che si stagliava di fronte allo Stretto sull’odierna via Giulia, che deve il suo nome proprio alla sfortunata matrona romana. Donna colta, raffinata e dallo spiccato intelletto, votò la propria esistenza alle lettere e al piacere, nell’intento di vendicarsi del padre e porre in evidenza con la propria condotta l’ipocrisia delle leggi romane le quali punivano duramente le donne che si lasciavano andare alle stesse leggerezze agli uomini consentite, quasi una femminista ante litteram. Giulia, ormai anziana e malata, nell’ultima notte della sua vita invocherà la dea celeste della Luna, sua unica compagna nella prigionia, eleggendola confidente delle proprie imprudenze e delle ingiustizie subite.Fortunato Nocera, nato a SanLuca, è impegnato da molto tempo in attività sociali e sindacali, in particolare come responsabile dell’ADA-Ardor (Associazione per i Diritti degli Anziani del Sindacato UIL). Si interessa di cultura calabrese, di ambiente, storia e antropologia dell’Aspromonte. E’ membro della Fondazione Alvaro.
banner
Recommended For You
About the Author: Redazione ilMetropolitano
Il Quotidiano d’Approfondimento on line Il Metropolitano.it nato nell’Ottobre del 2010 a Reggio Calabria, città in cui ha la propria sede, dal progetto di un gruppo di amici che vogliono creare una nuova realtà di informazione