
Bilancio e classifiche

Si sono svolti, nelle acque antisanti il lido comunale di Reggio Calabria, i campionati mondiali di windsurf che hanno decretato i vincitori dei quattro titoli mondiali messi in palio dall’IFCA per il 2015.
Cinque intense ed esaltanti giornate di gare (dal 30 giugno al 4 luglio) hanno visto protagonisti un centinaio di atleti provenienti da Italia, Aruba, Austria, Belgio, Curacao, Francia, Norvegia, Olanda, Perù, Portogallo, Slovenia, Spagna, che hanno regatato nelle ventose acque dello Stretto e che si sono contesi il podio nelle diverse categorie junior e youth maschili e femminili e master maschile. L’importante evento sportivo internazionale è stato promosso dal Comitato Organizzatore Locale presieduto da Antonello Scagliola con la direzione tecnica di Roberto Raffa. Il Comitato (composto inoltre da Dominique De Leo, Viviana Bova, Alessandro Mittiga, Simone Pizzi, Simone Del Vecchio e Demetrio e Enzo Turiano) si è avvalso della collaborazione del windsurf dello stretto e della Federazione Vela ed ha avuto il patrocinio di Regione, Provincia e Comuni di Reggio Calabria, Bova e Bova Marina, Ente Parco d’Aspromonte e Università Mediterranea, oltre che il supporto della LEGA NAVALE, CONSORZIO DEL BERGAMOTTO, A.S.I., EVELITA, POSEIDON, KARATE CLUB.
Prima del gran finale di sabato sera all’Arena “Ciccio Franco”–

sottolinea il vicepresidente del Comitato Organizzatore e responsabile degli eventi collaterali Giuseppe Agliano – gli atleti, i tecnici, i giudici ed i dirigenti ospiti del mondiale, oltre alle migliaia di reggini, hanno goduto delle tante iniziative organizzate parallelamente: dai concerti dell’orchestra giovanile del teatro Cilea e Blaskom band, al festival della moda, alle sfilate delle vecchie 500 e delle auto d’epoca, agli spettacoli di danza, alle esibizioni di arti marziali e di fitness.
Una intera settimana di sport, spettacolo, arte, moda e cultura, conclusasi, come detto, con la cerimonia di premiazione finale all’Arena “Ciccio Franco”, condotta da Benvenuto Marra e Simona Ambusto ed alla quale hanno portato il loro saluto: il Vicesindaco e gli assessori allo sport e alla cultura di Reggio Saverio Anghelone, Nino Zimbalatti e Patrizia Nardi; il sindaco di Bova Marina Enzo Crupi; il presidente dell’Ente parco d’Aspromonte Giuseppe Bombino, il presidente del Consorzio del bergamotto Ezio Pizzi; la dirigente scolastica della Scuola media di Ravagnese Francesca Fedele; il presidente nazionale, il dirigente nazionale e la responsabile regionale dell’Associazione italiana celiachia Leone Fabio, Salvatore D’Augello e Anna Cannizzaro; il presidente dell’IFCA Bruno De Wannemaeker; il presidente regionale della Fiv Fabio Colella; la delegata del Coni Marisa Lanucara; il vicepresidente nazionale dell’Asi Tino Scopelliti; il presidente della Lega navale Saro Ventura. Pregno di significato e di commozione è stato il momento in cui sul palco è stata chiamata la sig.ra Laura Voltolini (madre del surfista Alberto Menegatti, 5 volte campione italiano, vicecampione del mondo Pwa e atleta di indiscusso talento, scomparso improvvisamente qualche mese fa a soli 28 anni) che ha ritirato il trofeo del Coni e il premio messo in palio dall’organizzazione per il “1° memorial Menegatti” svoltosi in contemporanea al mondiale. Questo mondiale IFCA 2105 targato Reggio Calabria parla francese ed è stato altamente spettacolare e positivo, impreziosito dal 3° posto nella speciale categoria under 15 del giovanissimo atleta reggino Cosimo Neri che ha gareggiato con i colori del Circolo nautico costa ponente di Palermo e completato dal 9° posto negli under 17 dell’altro talento locale Francesco Scagliola del Windsurf dello stretto che, però, ha soltanto rinviato l’appuntamento con il podio.
Di seguito le classifiche finali:
YUNIOR UNDER 17 MASCHILE
1° THIEME JIMMY – FRANCIA
2° DA SILVA DE GOES JEAN PAUL – CURACAO
3° GUILLOU MATIS – FRANCIA
YOUTH UNDER 20 MASCHILE
1° GOYARD NICOLAS – FRANCIA
2° WESTERA ETHAN – ARUBA
3 ° JAQUIN BASILE – FRANCIA
YOUTH E JUNIOR FEMMINILE
1° SIMONET MARIE EUGENIE – FRANCIA
2° BELLON OCEANE – FRANCIA
3° FULCERI ALESSIA –ITALIA
MASTER MASCHILE
1° ROSATI ANDREA – ITALIA
2° BEGALLI MARCO – ITALIA
3° POLTENSTEIN MARKUS – AUSTRIA
Comunicato stampa