Anche in occasione della GIORNATA DELLO SPORT, organizzata dal Comune di Reggio Calabria, Assessorato allo Sport, l’associazione ARATEA, su impulso del CSI, di cui la stessa è affiliata, non perde occasione per sottolineare l’importanza degli animali anche nel settore sportivo, affermando che “Lo sport con gli animali è l’unico che richiede alla persona, non solo di imparare una disciplina sportiva, ma anche di relazionarsi con un essere vivente con il quale, inevitabilmente, la stessa è chiamata a costruire un rapporto affettivo e di grande valenza educativa.”
A testimonianza di questo l’associazione comunica che sabato 26 settembre c.m. saranno presenti, in compagnia dei nostri e vostri amici a quattro zampe, dell’amico Pino Chiovaro che presenterà la Falconeria, come antica arte e sport moderno; di rinomati istruttori cinofili e di associazioni animaliste del territorio…e dei nostri e vostri amici a quattro, presso la Pinetina di Reggio Calabria, dove
saranno allestiti più spazi dedicati a diverse discipline sportive con gli animali.
In particolare sono previsti:
In questo spazio, grazie alla presenza dei cavalli della Fattoria Sociale Reggina, i ragazzi diversamente abili del Centro Diurno ARATEA, accompagnati da esperti del settore, insegneranno ai bambini a relazionarsi con i cavalli, a prendersi cura di loro. Sarà insegnato loro a portare a mano i cavalli lungo un circuito stabilito, a mettergli e togliergli la cavezza, a pulirlo e a montarlo..
Spazio dedicato a piccoli e grandi cavallerizzi alla scoperta dell’equitazione…!
SPAZIO AGILITY – DOG
Questo spazio sarà dedicato ai nostri piccoli amici a 4 zampe, in particolare i cani. In esso i bambini, ma anche gli anziani, potranno giocare con loro facendo sport. Si prevede, infatti, lo svolgimento di una gara di agility dog cui potranno partecipare i proprietari con i propri animali: piccoli percorsi sportivi con ostacoli, slalom e cerchi, potranno essere effettuati con il proprio cane. Al fine di un giudizio equo sarà istituita una commissione di esperti che darà il loro giudizio non solo sulla prestazione effettuata dal proprio animale, ma anche sulla relazione della coppia, le caratteristiche del cane ed offrendo il proprio supporto al fine di migliorare la stessa relazione ed il tipo di approccio educativo.
Le iscrizioni possono essere effettuate anche al momento.
La falconeria, antica arte e sport moderno!
L’attività della falconeria può essere intesa come un vero e proprio sport, paragonabile all’equitazione o all’agility con i cani e se in Italia negli scorsi decenni era cosa elitaria o estremamente rara, ora si sta espandendo come in altri paesi del mondo.
Attraverso questo percorso sarà possibile pian piano far conoscere a tutti i bambini e non solo, dapprima le caratteristiche dei vari rapaci, e poi entrarne in contatto con loro. Lo spazio è dedicato a tutti coloro che sono animati dallo stesso desiderio di recuperare quell’antico contatto con la natura ormai quasi dimenticato ed incontrare, familiarizzando, una delle più affascinanti specie animali che la nostra terra possiede!