
Capobianco: “Brave Azzurre”

LA CRONACA – Per il quintetto di partenza, Andrea Capobianco sceglie Dotto, Gorini, Masciadri, Macchi e Nadalin. L’avvio delle Azzurre è complesso, in un paio di minuti le due triple di Handy scavano il primo solco (6-0) e poi Leedham consente alla Gran Bretagna di allungare fino al 18-7 di inizio secondo quarto. Il 2/14 dal campo (0/6 da tre) impedisce all’Italia di rimanere in partita ma nel momento di massima difficoltà la squadra di Capobianco inizia a trovare le proprie certezze in difesa e lentamente si scioglie anche in attacco. Nadalin ci riporta a contatto, Consolini sigla il pareggio a quota 18 e poi è Macchi (12 punti nel primo tempo) a segnare da nove metri la tripla che ci consente di andare all’intervallo lungo sul +6 (23-29) nonostante l’1/10 al tiro dall’arco.
Nel terzo quarto le Azzurre continuano ad allungare grazie a un altro paio di canestri di Macchi, di Nadalin il sottomano del 23-36 e poi è Sottana a tenere a bada i tentativi di rimonta delle britanniche fino al termine del terzo quarto (37-46): in apertura di ultimo parziale però la Gran Bretagna torna a trovare punti sul perimetro da Handy e Jones e si riavvicina sul 44-46: con la John Amaechi Arena tornata ad infiammarsi, i 4 punti di Macchi, il piazzato di Nadalin e poi la tripla di Gorini (44-56) chiudono definitivamente i giochi fino al conclusivo 48-60, un +12 che può rivelarsi prezioso anche in un ipotetico arrivo alla pari con la Gran Bretagna.
Seconda giornata
Classifica: Italia, Montenegro 2-0; Gran Bretagna, Albania 0-2.
Prossimo turno
20 febbraio 2016
Italia-Montenegro; Gran Bretagna-Albania
Gran Bretagna-Italia 48-60 (16-7; 23-29; 37-46)
Gran Bretagna: Simpson, Vanderwal 5, Handy 16, Naylor 3, Clark, Allen 2, Leedham 11, Stewart 6, E. Jones, G. Jones 5, Wilkinson,Thompson.
Coach: Jose Maria Buceta
Italia: Consolini 2 (1/3, 0/1), Cinili, Sottana 7 (1/4, 1/3), Gatti 1 (0/1, 0/2), Dotto 2 (1/2), Masciadri 5 (1/1, 1/7), Formica (0/5), Nadalin 10 (5/10), Gorini 6 (3/6, 0/1), Crippa, Bestagno ne, Macchi 27 (7/10, 2/6). Coach: Andrea Capobianco.
Arbitri: Andris Aunkrogers (Lettonia), Ozlem Yalman (Turchia), Henri Hilke (Finlandia).
Commissario FIBA: Lucas Vergoossen (Paesi Bassi)
Il calendario delle Azzurre
21 novembre 2015
Italia-Albania 121-38; Montenegro-Gran Bretagna 78-64
25 novembre 2015
Gran Bretagna-Italia 48-60; Albania-Montenegro
20 febbraio 2016
Italia-Montenegro; Gran Bretagna-Albania
24 febbraio 2016
Albania-Italia; Gran Bretagna-Montenegro
19 novembre 2016
Italia-Gran Bretagna; Montenegro-Albania
23 novembre 2016
Montenegro-Italia; Albania-Gran Bretagna
Tutti i gironi
Gruppo C: ITALIA, Albania, Gran Bretagna, Montenegro
Gruppo A: Lettonia, Lituania, Slovenia
Gruppo B: Croazia, Francia, Estonia, Paesi Bassi
Gruppo D: Germania, Lussemburgo, Serbia, Ucraina
Gruppo E: Islanda, Portogallo, Slovacchia, Ungheria
Gruppo F: Bulgaria, Grecia, Russia, Svizzera
Gruppo G: Belgio, Bielorussia, Polonia
Gruppo H: Bosnia, Israele, Romania, Turchia
Gruppo I: Finlandia, Spagna, Svezia