“Wunderkammer”, in mostra sinergie artistiche tra Perlini e Dagos

L’Associazione Culturale Hirundĭne di Reggio Calabriataciana in collaborazione con Gli Stati Generali della Cultura 2016 e OfficineMiramare presenterà l’evento “Wunderkammer”* dal 2 al 7 Maggio 2016 ( ore 10.00 – 12.00 ore 18.00 – 22.00) presso Officine Miramare. Espongono le artiste: Concetta Perlini, SultureGioiello e Alessandra Dagos : Pittura – VideoArt. “Wunderkammer” ovvero la camera riservata al gioco della collezione di “Naturalia, Mirabilia e Artificialia” Ovvero rarità, preziosità e bizzarrie della natura o artefatte dall’uomo. Secondo la critica di G.Paolo Manfredini, Concetta Perlini è “un’elegante e padrona del medium scultoreo. La forza dei suoi lavori che hanno l’obiettivo di esprimere la bellezza psico-fisica di una forma la si ritrova anche nei monili, i piccoli oggetti preziosi nei quali una donna manifesta con grande spontaneita’ se stessa e l’universo dei suoi gusti e delle sue aspirazioni estetiche. La pratica degli sconfinamenti disciplinari non è nuova oggi per gli artisti. Quasi tutti non resistono dal fare incursioni nei territori di più discipline. Passare dalla scultura al design dei gioielli, all’arte dell’oreficeria , in effetti, a ben guardare, non è che la stessa pratica di costruire, di comporre masse , volumi, linee, colori, luci, immagini. Cambiano solo la scala, la dimensione, la proporzione. I saperi approfonditi ed esercitati dall’attivita’ dello scultore, affrontando la lavorazione di materie come la pietra, il legno, i metalli, la ceramica, il bronzo e via dicendo, si rivelano preziose risorse quando si tratti di creare ex novo nel campo delle arti suntuarie. Alessandra D’Agostino in arte Alessandra Dagos è stata per 25 anni il direttore artistico della Istar Editrice da lei fondata con la scrittrice Pina Lupoi – sua madre -. Vive tra Londra e Reggio Calabria, e si occupa di grafica e musica. Nell’antologia “La donna forza della Calabria e dell’Europa” fa parte delle scrittrici presenti. A Londra ha lavorato come grafica della riviste “Art of living News” e “New voices”, e da anni e’ la grafica delle pubblicazioni dell’artista Tony Hayward. Le sue tele dipinte, i disegni digitali e i video accompagnati da creazioni musicali sono una sua caratteristica. Eclettica e riservata vive l’arte come passione profonda. Il suo stile è l’espressione di un simbolismo femminile che si conuiga con la favola e l’immagine surreale. Pubblica la sua musica elettronica online con lo pseudonimo “Sevensensis”, attraverso l’etichetta “Sensistrax” da lei fondata. I musicisti che aderiscono al suo progetto sono: Annie Cee, TrajDali, Noff e Igness. La sua ultima pubblicazione musicale si intitola “Chilled Sessions” ed e’ un EP di 3 pezzi strumentali in vendita in tutti i negozi digitali.

 

banner

Recommended For You

About the Author: M1