L’Associazione ARATEA avvia il primo laboratorio sperimentale di inclusione sociale e lavorativa a favore di persone socialmente svantaggiate, mediante l’impiego dell’Agricoltura sociale. Un nuovo modello di intervento multifunzionale con il quale la Fattoria Sociale Aratea diviene luogo di incontro tra la produzione agroalimentare ed i servizi alla collettività e di sviluppo di una metodologia di lavoro particolarmente adatta all’inserimento di persone diversamente abili che, al fine del loro reinserimento sociale e del miglioramento della qualità della loro vita, hanno bisogno di vivere in situazioni che offrono una molteplicità di attività per dare spazio alle loro esigenze di espressione. Un approccio innovativo per la nostra città ma non sconosciuto alla nostra associazione che, negli anni, ha sviluppato un modello integrato con la rete delle strutture e dei servizi del territorio, secondo quanto previsto dalla Legge 104/92 e dalla Legge 328/00, caratterizzandosi per la promozione di interventi educativi individualizzati ed il recupero delle potenzialità dei propri utenti mediante l’impiego degli animali da compagnia e dell’ambiente naturale. “Con questa sperimentazione miriamo alla realizzazione di un servizio che porti, in primo luogo, ad una professionalizzazione rispettosa delle caratteristiche della persona; che apra, dunque, nuove prospettive lavorative a chi vive in condizione di emarginazione; ed, infine, che metta in rete due mondi vicini che fanno fatica a comunicare: quello dei servizi alle persone disabili e quello dell’agricoltura” – afferma la dottoressa Irene Putortì, responsabile del laboratorio– I nostri ragazzi si stanno impegnando tanto e stanno realizzando prodotti agroalimentari che richiamano i profumi ed i sapori della cucina dei nostri nonni. Saranno loro i veri protagonisti della ‘Fattoria di Babbo Natale’, l’evento che stiamo preparando in questi giorni, che partirà il 16 Dicembre 2017 con il convegno dedicato al tema e che si concluderà il 5 gennaio 2018, con la consegna dei doni ai bambini meno fortunati da parte dei nostri ragazzi. Il 23 dicembre la nostra fattoria si trasformerà in un luogo di festa, con tanti servizi, resa possibile grazie alla collaborazione di una rete di associazioni presenti sul territorio come l’Istituto per la Famiglia e l’associazione Insieme Per la Disabilità. Altri organismi in questi giorni stanno dando la propria adesione ed a tutte loro rivolgiamo il nostro ringraziamento. Ci saranno esperti professionisti del settore agroalimentare e sociale, i nostri ragazzi con le loro famiglie, che, da buoni padroni di casa, coloreranno la giornata con la gioia che solo loro posseggono ed infine, ma non ultimi, i nostri fedeli ed instancabili amici animali che riusciranno, ancora una volta, a strapparci un sorriso ed una coccola”.
banner
Recommended For You
About the Author: Redazione ilMetropolitano
Il Quotidiano d’Approfondimento on line Il Metropolitano.it nato nell’Ottobre del 2010 a Reggio Calabria, città in cui ha la propria sede, dal progetto di un gruppo di amici che vogliono creare una nuova realtà di informazione