
Comando Provinciale di Perugia – Perugia, 23/06/2021 11:50
I Carabinieri Forestali del Nucleo CITES, su segnalazione di un privato cittadino, hanno recuperato un esemplare di Chelydra serpentina – tartaruga azzannatrice – rinvenuta da un signore in un laghetto privato in Comune di Cannara (Pg). La tartaruga azzannatrice è piuttosto aggressiva quando è fuori dall’acqua; ha un corpo robusto, una lunga coda, muscoli del collo particolarmente sviluppati, che le consentono di sferrare abili morsi; ha una struttura ossea mascellare – “becco corneo” – che le consente di sferrare morsi potenti e pericolosi anche per l’uomo, potendo amputare di netto le falangi delle dita. In Italia ne è vietata la vendita e la detenzione in quanto specie ricompresa tra quelle, di cui al DM 19.4.1996, considerate pericolose per la salute e la pubblica incolumità: introdotte illegalmente vengono poi abbandonate in natura una volta cresciute e diventate difficili da gestire.

Per la nostra Regione non è il primo rinvenimento, un esemplare venne recuperato già nel 2010 ad Otricoli (Tr) ed un altro nel 2012 a Gubbio (PG). E’ importante recuperare eventuali altri esemplari, per metterli in condizioni di sicurezza conferendoli a strutture idonee individuate dal Ministero dell’Ambiente. In caso di avvistamento prestare molta attenzione, evitare iniziative di recupero e segnalare il tutto prontamente ai Carabinieri Forestali. Siate responsabili non acquistate animali pericolosi e vietati
comunicato stampa – fonte: http://www.carabinieri.it/cittadino/informazioni/comunicati-stampa/animali-sequestrato-esemplare-di-tartaruga-azzannatrice-in-un-laghetto-privato