Reggio Calabria, il 1° Giugno il Liceo Scientifico L. da Vinci torna sul palco del Teatro Cilea con “Seven”

Mercoledì 1° Giugno, ore 20:30, il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci torna sul palco del Teatro Cilea con “Seven”

Dopo due anni di pausa causati dalla pandemia, Mercoledì 1° Giugno alle ore 20:30 il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci ritorna sul palcoscenico del Teatro Francesco Cilea con “Seven”. Si tratta di un lavoro di concerto che ha visto impegnati dieci docenti e più di un centinaio di alunni che si sono immedesimati nei ruoli di attori, scenografi, ballerini, coreografi e tecnici. Quest’anno tra il primo e il secondo atto sarà proiettato il backstage realizzato dai corsisti del PON “SIAMO GENTE DEL SUD…”.

La rappresentazione teatrale SEVEN è stata organizzata grazie ai progetti PON avviati dalla scuola quest’anno:

1)LABORATORI PER L’INCLUSIONE E IL CONTRASTO AL DISAGIO – ENSEMBLE VOCALE E STRUMENTALE BEFREE – FREE TOGETHER – SCOPRIAMO L’UOMO MODERNO AL TEATRO

Referenti Proff. Mila Lucisano e Carmelo Cutrupi, registi dello spettacolo e autori del copione

2) NESSUNO UGUALE, NESSUNO DIVERSO – ARTE2

Referenti Proff. Santina Bevacqua, Salvatore Annaloro, Domenica Strano per la realizzazione delle scenografie

3) EDUCA IL TUO SPIRITO E NON SMETTERE MAI DI IMPARARE – SIAMO GENTE DEL SUD

Referenti Proff. Marika Aragona e Nicolino Minniti per la realizzazione di locandina ed inviti, trailer e curatela del backstage

4) SOCIALITà E VITA DI GRUPPO – TANTE VOCI, UNA VOCE : LE NOTE CHE UNISCONO

Referenti Proff.  Lisa Fiore ed Elda Chirico, per le musiche

 Seven è una sapiente rivisitazione del panorama letterario, il cui copione si incentra su una lettura ironica e realistica al tempo stesso  dei sette vizi capitali.

Mercoledì sera sul palcoscenico del Cilea, si alterneranno così, attraverso le performance dei giovani artisti del liceo L. da Vinci, l’avarizia, con la rivisitazione di “Mastro Don Gesualdo” di Giovanni Verga; la Superbia col “Paradiso Perduto” di Milton; L’accidia con “Madame Bovary” di Flaubert; l’ira nell’”Otello” di Shakespeare; l’Invidia con la matrigna di Biancaneve; il peccato di gola con “Le Golose” di Gozzano; infine, con “La badessa e le brache del prete” di Boccaccio” verrà rappresentata la lussuria.

Il Dirigente Scolastico, dott.ssa Serafina Corrado, ha guidato e condiviso ogni singola scelta seguendo nello sviluppo l’allestimento dello spettacolo e supportando i suoi docenti. Prezioso il sostegno della DSGA dott.ssa Marinella Cannizzaro e della segreteria.

cs – Liceo Scientifico “L. Da Vinci”

banner

Recommended For You

About the Author: Redazione ilMetropolitano