4.300 € all’anno per mantenere un’auto: quasi un lusso sempre meno accessibile

Possedere un’auto in Italia sta diventando sempre più un lusso. A rivelarlo è un’indagine di Federcarrozzieri, secondo cui nel 2024 il costo medio per mantenere un veicolo è salito a ben 4.300 euro. Una cifra che mette a dura prova il portafoglio degli italiani, già alle prese con l’inflazione e l’aumento del costo della vita.

L’acquisto di un’auto nuova fa lievitare la spesa non solo il costo di gestione, anche l’acquisto di una vettura nuova è diventato più oneroso.

foto di GNS

Nel 2024, il prezzo medio di un’auto è salito a 29.300 euro, con un aumento del 1,7% rispetto all’anno precedente. Se confrontiamo questo dato con il 2019, la crescita è ancora più evidente, sfiorando il 40%.

A incidere su questi aumenti sono soprattutto le normative sempre più stringenti sulle emissioni, che hanno spinto i produttori ad adottare tecnologie più costose.

Rc auto e manutenzione: altre voci che pesano sul bilancio Non solo il costo dell’auto nuova e la gestione ordinaria gravano sulle tasche degli automobilisti.

Anche le assicurazioni RCA hanno subito un incremento, con una media di 415 euro (+7,7% rispetto all’anno precedente).

A ciò si aggiungono i costi di manutenzione e riparazione, che sono aumentati del 3,3% nel 2024. Le cause di questo aumento Le cause di questo continuo aumento dei costi legati all’auto sono molteplici:

  • Normative sempre più stringenti: Le nuove norme sulle emissioni e sulla sicurezza impongono ai produttori di auto di adottare tecnologie più costose, che si ripercuotono sul prezzo finale del veicolo.
  • Inflazione: L’aumento generale dei prezzi incide su tutti i costi legati all’auto, dai ricambi ai carburanti.
  • Crisi dei semiconduttori: La carenza di chip ha causato ritardi nella produzione e aumenti dei prezzi delle auto nuove.
  • Aumento dei costi delle materie prime: L’aumento del costo delle materie prime utilizzate per produrre le auto ha contribuito all’incremento dei prezzi.

Le conseguenze per gli automobilisti Questo scenario sta spingendo molti italiani a rimandare l’acquisto di un’auto nuova o a valutare soluzioni alternative, come il car sharing o i mezzi pubblici. Inoltre, l’aumento dei costi di gestione sta mettendo a dura prova il bilancio familiare, costringendo molte persone a rinunciare ad altre spese.

Bart. Zag.

banner

Recommended For You

About the Author: Redazione ilMetropolitano

Il Quotidiano d’Approfondimento on line Il Metropolitano.it nato nell’Ottobre del 2010 a Reggio Calabria, città in cui ha la propria sede, dal progetto di un gruppo di amici che vogliono creare una nuova realtà di informazione