“Viviamo in un contesto internazionale non solo fragile e precario ma sempre più insicuro con ricadute sul piano militare, economico, sociale e tecnologico. La crescente conflittualità in atto in tutto il Mondo ha evidenti e preoccupanti riflessi anche sul Mediterraneo. Un mare da sempre cruciale e vitale, culla dell’Umanità occidentale e orientale, ma anche punto di incontro tra due continenti che, sviluppando collaborazioni e sinergie, possono e devono restare centrali nelle dinamiche globali che dobbiamo sempre più essere in grado di gestire. Ecco perché, a maggior ragione, abbiamo la responsabilità di impegnarci e lavorare, con sinergie di lungo termine, sempre più interconnessi e correlati. La Difesa italiana offre e continuerà a fornire il suo contributo all’iniziativa 5+5, consapevole dell’importanza di creare un futuro di stabilità e prosperità comune“.
Così il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, a Madrid per la riunione ministeriale Difesa 5+5, forma di collaborazione fra i Paesi del Mediterraneo Occidentale che vede la partecipazione di Algeria, Libia, Mauritania, Marocco, Tunisia, Francia, Italia, Malta, Portogallo e Spagna.
A margine della riunione, il Ministro Crosetto ha incontrato il suo omologo tunisino Khaled Shili, dichiarando: “È stato un incontro cordiale e proficuo con il collega tunisino Khaled Shili. Italia e Tunisia sono Paesi uniti da solidi legami di amicizia, oltre che da storie, culture e civiltà millenarie. Esprimo grande soddisfazione per l’alto livello di collaborazione tra le nostre Forze Armate.
È evidente la condivisa volontà italo-tunisina di esplorare nuovi ambiti per la sicurezza comune e il contributo alla stabilità del Mediterraneo, con iniziative in campo addestrativo e di cooperazione industriale. La Tunisia è un attore importante per la stabilità internazionale. Un Paese strategico per l’Europa e per l’Italia.
fonte: https://www.difesa.it/primopiano/il-ministro-crosetto-a-madrid-per-liniziativa-55-difesa/60247.html