Afrodite sbarca a Reggio Calabria: “Cyprea” incanta il Mediterraneo con un dialogo tra arte e archeologia

conferenza stampa esposizione Cyprea La rete di Afrodite al MArRC

Dal Parco archeologico del Colosseo al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Dopo aver stregato il pubblico del Museo del Foro Romano, l’esposizione “Cyprea: La rete di Afrodite” approda al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC), aperta al pubblico fino al 27 aprile 2025.

Un viaggio nel mito di Afrodite, che intreccia arte contemporanea e reperti archeologici, celebrando il legame culturale tra Italia e Cipro.

Un ponte tra passato e presente

La mostra, curata da Giorgio Calcara e con la direzione artistica di Stefania Pennacchio, vede la partecipazione di otto artisti di spicco, quattro italiani e quattro ciprioti.

Le loro opere esplorano il concetto di “kalokagathia”, l’ideale di bellezza etica ed estetica che ha ispirato generazioni e culture, creando un dialogo senza tempo tra passato e presente.

Un percorso espositivo itinerante

“Cyprea” ha già fatto tappa in città simbolo del Mediterraneo, tra cui Naxos/Taormina, Pafos e Nicosia, rafforzando il dialogo culturale tra le due sponde del mare nostrum.

L’esposizione al MArRC offre una nuova occasione per immergersi nel mito di Afrodite, attraverso un percorso che esalta il valore eterno della dea e il suo legame con la “Cyprea”, la conchiglia simbolo di vita e femminilità.

Stefania Pennacchio al foto di GNS
foto di GNS

Un messaggio di bellezza e consapevolezza

“Questo progetto rappresenta una straordinaria opportunità per rafforzare i legami culturali tra Italia e Cipro”, dichiara Fabrizio Sudano, Direttore del MArRC.

“La mostra invita a riflettere sul valore universale della bellezza, della femminilità e della creazione, temi che attraversano le epoche e le culture”.

Stefania Pennacchio, Direttore Artistico dell’evento, sottolinea come la scelta di raccontare il mito di Afrodite sia un messaggio di maggiore consapevolezza e ancoraggio, in una società contemporanea che ha perso questi valori.

Giorgio Calcara, curatore della mostra, spiega come la “Cyprea” sia collegata alla vita, alla protezione e alla crescita, elementi che rappresentano simbolicamente la donna come madre e creatrice.

“Cyprea: La rete di Afrodite” è un evento imperdibile per chi desidera immergersi nella bellezza senza tempo del mito di Afrodite e scoprire il dialogo tra arte e archeologia nel cuore del Mediterraneo.

Ila And

foto di GNS

banner

Recommended For You

About the Author: Redazione ilMetropolitano

Il Quotidiano d’Approfondimento on line Il Metropolitano.it nato nell’Ottobre del 2010 a Reggio Calabria, città in cui ha la propria sede, dal progetto di un gruppo di amici che vogliono creare una nuova realtà di informazione