
Pordenone è stata ufficialmente designata come Capitale italiana della Cultura per il 2027. L’annuncio è stato dato questa mattina dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli, durante la cerimonia ufficiale di proclamazione, svoltasi nella prestigiosa Sala Spadolini del Ministero della Cultura (MiC). L’evento ha visto la partecipazione della giuria di selezione, guidata da Davide Maria Desario, e di rappresentanti delle città candidate.
Con il progetto intitolato “Pordenone 2027. Città che sorprende”, la città friulana ha saputo distinguersi tra le proposte di altissimo livello presentate dalle altre concorrenti. Tra queste: Alberobello (Bari) con il progetto “Pietramadre”, che celebrava il profondo legame con la pietra e la sua simbologia ancestrale; Aliano (Matera) con “Terra dell’altrove”, ispirato all’immaginario letterario e paesaggistico; Brindisi con “Navigare il futuro”, un viaggio culturale tra mare e tradizioni; Gallipoli (Lecce) e il suggestivo progetto “La bella tra terra e mare”; La Spezia con “Una cultura come il mare”, una metafora di apertura e connessioni; Pompei (Napoli) con “Pompei Continuum”, un dialogo tra storia e contemporaneità; Reggio Calabria con il poetico “Cuore del Mediterraneo”; Sant’Andrea di Conza (Avellino) con l’intenso “Incontro tempo”, e infine Savona con “Nuove rotte per la cultura”, dedicato al ruolo strategico della città nei traffici marittimi e culturali.
Il progetto vincitore, che incarna l’essenza di una città dinamica e capace di sorprendere, ha convinto la giuria per la sua visione innovativa e il forte impatto culturale proposto. Grazie a questo prestigioso riconoscimento, Pordenone avrà accesso a un contributo di un milione di euro, destinato a finanziare la realizzazione del programma culturale dettagliato nel dossier di candidatura.
Il titolo di Capitale italiana della Cultura rappresenta non solo un onore, ma anche un’opportunità unica per rafforzare il tessuto culturale ed economico della città vincitrice, consolidando il suo ruolo nel panorama culturale italiano ed europeo.
Ile And