
I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Salerno, a seguito di segnalazione di una associazione ambientalistica si sono portati presso la località “Uffici Finanziari” del comune di Salerno. A seguito del controllo, la pattuglia riscontrava la presenza di un’area recintata e chiusa mediante cancello, adibita a discarica di rifiuti speciali pericolosi, costituiti prevalentemente da scarti da attività edili quali guaine bituminose, fusti di vernici, serramenti in disuso, rifiuti di demolizioni e vecchi materassi.
Tra l’ammasso eterogeneo di rifiuti indifferenziati, si rinveniva anche un ingente quantitativo di rifiuti derivanti da apparecchiature elettroniche e materiale elettrico (RAEE), anch’essi accumulati in maniera incontrollata e senza una chiara tracciabilità e provenienza degli stessi, esposti alle intemperie e poggiati direttamente su terreno nudo, senza regimentazione delle acque di dilavamento, con conseguente impatto sulle matrici ambientali, in un’area a forte valenza paesaggistica, distante poche centinaia di metri dal mare.
Rintracciato il proprietario del fondo, lo stesso non forniva alcuna documentazione giustificativa per l’esercizio di quella che a tutti gli effetti era una vera e propria discarica abusiva.
Alla luce di quanto accertato si è provveduto a porre immediatamente sotto sequestro l’area e l’ingente quantitativo di rifiuti rinvenuti e a deferire all’Autorità Giudiziaria il responsabile dell’attività illecita per realizzazione di discarica abusiva nonché per violazione del vincolo paesaggistico ed ambientale
Comunicato Stampa – Fonte: https://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/informazioni/comunicati-stampa/una-discarica-abusiva-in-un-fondo-privato