Borse europee in rialzo dopo la tregua sui dazi, ma il Lusso frena i mercati

borsa azioni mercato finanziario

All’indomani dell’annuncio della tregua sui dazi automobilistici da parte del Presidente statunitense Donald Trump, le Borse europee hanno mostrato un andamento eterogeneo. Francoforte ha guidato la performance positiva, con un incremento dell’1,44%, seguita da Milano (Ftse Mib +1,2%), Madrid (+1,18%) e Londra (+0,88%). Parigi ha registrato un aumento più contenuto (+0,3%), inevitabilmente penalizzata dal calo dei titoli del lusso, in particolare LVMH (-8%), in seguito a un trimestre deludente.

Il settore del lusso ha subito un contraccolpo generale, con ribassi significativi anche per Christian Dior (-7,23%), Burberry (-3,9%), Kering (-2,9%) e Hermès (-1,66%). Quest’ultima, in particolare, ha superato LVMH in termini di capitalizzazione di mercato.

I future statunitensi hanno mostrato un andamento positivo, mentre gli investitori attendono con attenzione la decisione della Banca Centrale Europea (BCE) sui tassi di interesse, prevista per giovedì prossimo. Sul fronte macroeconomico, invece, sono attesi i dati dell’indice Zew dalla Germania e della produzione industriale di febbraio per l’Eurozona.

Le materie prime hanno registrato un andamento positivo, con il petrolio Wti in rialzo dello 0,41% (61,78 dollari al barile) e il gas naturale in aumento dello 0,41% (34,64 euro al MWh). L’oro ha mantenuto i massimi, con un incremento dello 0,45% (3.230 dollari l’oncia). Il Dollaro si è indebolito, scendendo al pari di 0,88 euro e 0,75 sterline.

Nel settore automobilistico, Stellantis ha registrato un balzo del 5,66%, beneficiando delle ipotesi di tregua sui dazi. Performance positive anche per Bmw (+3,96%), Volkswagen (+3,53%) e Mercedes (+3,37%). Meno influenzate dai dazi, Porsche (+1,38%) e Ferrari (+0,78%) hanno registrato aumenti più moderati.

Il settore bancario ha mostrato un andamento positivo, con SocGen (+2,34%) in testa, seguita da Mediobanca e Unicredit (+1,9% entrambe), Mps (+1,8%), Commerzbank (+1,78%) e Banco Bpm (+1,71%).

Al. Co.

 

grafico crescente

(foto di repertorio)

banner

Recommended For You