
Si è tenuta nel tardo pomeriggio, presso lo show room di Interni 3D arredamenti a Reggio Calabria, la presentazione del libro di Salvatore Chirico “La via dei Misteri”.
Un incontro particolamente partecipato durante il quale lo scrittore ha dialogato con il professor Pasquale Melissari, i due hanno spoilerato agli intervenuti alcuni parti del volume che consta di oltre 200 pagine. Al tavolo sono intervenuti anche l’avvocato Mazzetti e il dottor Fragomeni.
Nel cuore quieto dell’Umbria, tra le sue colline silenziose e i borghi sospesi nel tempo, un antico mistero attende di essere svelato, celato tra simboli sacri, manoscritti dimenticati e le vestigia di architetture templari.
La trama si dipana a partire dal 1885 ad Assisi, con Gabriele De Santis, un professionista visionario la cui ossessione per la geometria sacra diviene la chiave di volta. L’autore, ingegnere, ha voluto che il storia raccontasse le vicende di un ingegnere.
Le sue ricerche lo conducono a Poggio Azzuano, un luogo dove una chiesa dimenticata custodisce un segreto potenzialmente rivoluzionario per la storia. Oltre un secolo più tardi, il professor Lorenzo Sartori si ritrova in possesso di una criptica mappa che innesca una nuova indagine.

Al suo fianco, l’archeologa Anna Graziani e l’architetto Marco Ferri si uniscono alla ricerca della verità.
Ben presto, il loro percorso si interseca con antiche rivelazioni, le tracce enigmatiche dei Cavalieri Templari e le inquietanti ambizioni esoteriche del nazismo, che già durante il secondo conflitto mondiale aveva tentato di penetrare il segreto di Poggio Azzuano.
In un crescendo di enigmi da decifrare, simboli occulti e minacce incombenti, la loro investigazione si trasforma in una frenetica corsa contro il tempo.
Qual è il mistero celato tra le antiche pietre di Poggio Azzuano? E quali forze oscure sono disposte a tutto pur di impedirne la rivelazione? Un viaggio avvincente che salda passato e presente, dove la verità giace in bella vista, attendendo solo occhi capaci di interpretarla.
La Via dei Misteri lascia ai lettori la possibilità di comprendere e successivamente interagire col simbolismo esoterico.
