
Valastro “Da Solferino un messaggio forte: cessino la guerra e le sofferenze”
Da oggi, 18 giugno, e fino al 21 giugno, il cuore della Croce Rossa Italiana batterà forte in quelle terre dove tutto ebbe inizio. Torna il tradizionale appuntamento con Solferino che, anche quest’anno, porterà nel mantovano migliaia di Volontarie e Volontari provenienti da tutto il mondo per celebrare l’idea di Henry Dunant in quei luoghi dove nacque l’idea del Movimento della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
“Vogliamo lanciare un messaggio forte da Solferino. Cessino le guerre e la sofferenza, il dialogo e la solidarietà riparino la breccia di odio aperta nell’Umanità dai conflitti dei nostri giorni”.
Queste le parole di Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana, in vista della Fiaccolata che, come ogni anno, ripercorrerà le strade da Solferino a Castiglione delle Stiviere nelle quali, nel corso della Seconda Guerra d’Indipendenza, nacque l’idea della Croce Rossa.
“Le Volontarie e i Volontari che arriveranno da ogni parte del mondo, accenderanno insieme a noi la fiaccola della speranza per tutti quei popoli che oggi sono oppressi dalle guerre, in quei territori dove non c’è rispetto per la Dignità e per i Diritti umani, in cui non vengono risparmiati gli indifesi, in cui la popolazione civile al pari di ospedali, strutture sanitarie e operatori umanitari sono un bersaglio.
Insieme, attraverso quelle luci che torneranno ancora una volta ad illuminare il cammino nostro e dell’umanità, ribadiremo ancora una volta e a gran voce che la sofferenza umana non ammette eccezioni, che le guerre hanno delle regole precise e devono essere rispettare, che la vita ha un valore e l’odio non può e non deve cancellarlo”.
Il calendario della manifestazione
Il 18 giugno le attività prendono ufficialmente il via con il 3° Campo nazionale di Formazione che si protrarrà per tre giorni, con quattro corsi dedicati a Volontarie e Volontari.
19 giugno ricco di appuntamenti con l’apertura della mostra fotografica “The Lost Beauty – La bellezza perduta: Siria”, con scatti di Fabrizio Conti, alla quale verrà unita la proiezione di un documentario dedicato alla Siria, il tutto a partire dalle ore 9:00, presso la Solferino Academy di piazza L. Torelli (Solferino).
Alle ore 11:00, al Museo Internazionale della Croce Rossa (MICR) di Castiglione delle Stiviere si svolgerà la presentazione alla stampa della nuova sala immersiva Henry Dunant e dell’installazione interattiva Nessun essere umano è illegale, cui seguirà, il 21 giugno, l’inaugurazione ufficiale alle ore 11:00.
La regia è di Emanuela dall’Aglio, l’allestimento interattivo è stato realizzato da Aurora Meccanica, la scenografia curata da Teknostage, le riprese e la ricerca iconografica sono di Out of the Blue, giovane agenzia di comunicazione nella quale lavorano persone con autismo, il tutto nell’ambito del contributo fornito da Fondazione Cariplo e Fondazione Tim.
Dalle ore 14:30, spazio al convegno sul volontariato e le sue nuove forme dal titolo Intrecci di Umanità, presso la sala Castiglione del JHD Dunant Hotel, di Castiglione delle Stiviere (via Donatori di Sangue snc).
All’incontro parteciperanno Rosario Valastro, Presidente della CRI, Maurizio Bonomi, Presidente Regionale CRI Lombardia, Franco Bagnarol, Coordinatore Consulta del Volontariato, Forum del Terzo Settore, Michele Sciscioli, Capo Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale, Paola Mor, Alessandro Catelani, FAI.
Da venerdì 20 giugno sarà aperto il Villaggio CRI, al Campo sportivo comunale “Italia 90” di Solferino, con tanti stand e attività dedicate.
Alle ore 16:00 prenderà via l’evento di Donors Care, Circle of Humanity Celebration, un’esperienza immersiva attraverso contenuti visivi e narrativi pensati per raccontare il valore e l’impatto dell’azione umanitaria della Croce Rossa
La serata si concluderà con il dj set di Radio Bruno al Villaggio CRI, a partire dalle ore 21:30.
Sabato 21 giugno una lunga giornata di appuntamenti accompagnerà i partecipanti fino a sera.
Al Villaggio CRI, in programma il workshop Giovani & Movimento (dalle 10:00 alle 13:00), un momento di confronto sul ruolo della gioventù nelle attività di cooperazione internazionale e sulle opportunità di contribuire alle azioni delle reti giovanili del Movimento, e la cerimonia di premiazione del Contest Red Cloud, a partire dalle 11:00.
Alle 16:00 inizieranno i festeggiamenti a piazza Castello (Solferino). Alle 16:30 il dj set di Radio Italia, con dj Luca Camorcia e il vocalist Edoardo Prelle che animeranno il pomeriggio di Volontari e Volontari della CRI per due ore.
Alle 18:30 l’inizio della cerimonia che si protrarrà fino alle 19:30, quando avrà inizio la Fiaccolata, alla quale parteciperanno, oltre a Rosario Valastro, Presidente nazionale della CRI, Debora Diodati, Vice Presidente della CRI, e Edoardo Italia, Vice Presidente e Rappresentante dei Giovani CRI, anche Younis Al-Khatib, Presidente della Mezzaluna Rossa Palestinese (PRCS), il Capo Dipartimento Protezione Civile, Fabio Ciciliano, il Sindaco di Solferino, Germano Bignotti.
Sono stati inoltre invitati a partecipare il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e il Sindaco di Castiglione delle Stiviere, Enrico Volpi.
Nel corso di Solferino ’25 il Presidente nazionale della CRI, Rosario Valastro, incontrerà i Presidenti delle Società nazionali della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa in 60 Years of Fundamental Principles: New Challenges for Humanitarian Action, appuntamento nel quale verranno condivise esperienze e pratiche, e si porrà l’accento sulla promozione del dialogo e della collaborazione.
Hanno già dato conferma della loro partecipazione alla manifestazione le seguenti Consorelle: Angola Red Cross, Azerbaijan RC, Bosnia and Herzegovina Red Cross, Costa Rica Red Cross, Cuba Red Cross, Djibouti Red Crescent, Ecuador Red Cross, Ethiopian Red Cross, Hellenic Red Cross, Honduras Red Cross, Kyrgyzstan Red Crescent, Lebanon Red Cross, Moldovan Red Cross, Montenegro Red Cross, Nigerian Red Cross, Palestine Red Crescent, Panama Red Cross, Salvador Red Cross, Spanish Red Cross, South Sudan Red Cross, Uruguay Red Cross, Venezuelan Red Cross.
Alla storica manifestazione della Croce Rossa Italiana parteciperanno rappresentanti del Comitato Internazionale della Croce Rossa e della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Le attività di Solferino sono supportate da Banco Farmaceutico, Bluetti, Coca Cola, HDI Assicurazioni, Nestlé.
Comunicato Stampa
(foto di repertorio)