
È il giorno X per oltre mezzo milione di studenti italiani: la Maturità 2025 prende il via questa mattina, segnando l’inizio di uno dei riti di passaggio più significativi del percorso scolastico. Alle 8:30 in punto, le penne si sono mosse sui fogli della prova scritta di Italiano, il primo dei due banchi di prova che attendono i futuri diplomati.
Un esercito di 524.415 maturandi – di cui 511.349 candidati interni e 13.066 esterni – ha varcato le soglie degli istituti, forte di un elevatissimo tasso di ammissione, pari al 96,5%. Un dato che sottolinea l’impegno profuso da studenti e docenti nel corso dell’anno scolastico. La prova di Italiano, perno degli Esami di Stato e comune a tutti gli indirizzi di studio, è stata elaborata con cura dal Ministero dell’Istruzione.
Le sette tracce proposte questi Esami di Stato 2025 offrono un ampio ventaglio di scelta, strutturate in tre diverse tipologie per stimolare diverse capacità di analisi e produzione testuale: due tracce di analisi del testo, tre di testo argomentativo e due dedicate ai temi di attualità. Per completare questa prima, impegnativa, sfida intellettuale, i candidati hanno a disposizione un tempo massimo di sei ore.
Federica Romeo