Vicepresidenza – Catanzaro, 29/06/2022 “Si è concretizzato un esempio virtuoso che combina legalità e riduzione della disoccupazione. Emigrazione e Criminalità rappresentano infatti alcune delle principali piaghe sociali della Calabria…... Read more »
Al neo consigliere delegato assegnati settori chiave dell’azione amministrativa di Palazzo Alvaro. La soddisfazione di Conia: “Interlocuzione in piedi da lungo tempo che oggi matura nella scelta di dare... Read more »
Stilo – “Il riuso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata e assegnati al Comune è la strada maestra da percorrere per restituire alla comunità e al territorio quanto... Read more »
A Palazzo Alvaro continua il percorso di rifunzionalizzazione dei beni confiscati da destinare ad utilizzo sociale Il sindaco Metropolitano, Giuseppe Falcomatà, con apposita delibera, ha manifestato l’interesse dell’Ente, all’Agenzia... Read more »
“Può, in un contesto democratico e di rispetto delle istituzioni, una Commissione denominata ‘Controllo e garanzia” subire i ricatti della maggioranza?” E’ il quesito retorico che pone Filomena Iatì,... Read more »
Falcomatà non effettua i controlli da sei anni. Pericolo infiltrazioni, chiesto al Prefetto il Commissariamento del Settore Schierati al gran completo i Consiglieri di opposizione, Minicuci, Milia, Caridi, Maiolino,... Read more »
“Venticinque anni fa, proprio il 7 marzo, veniva approvata una delle più grandi conquiste legislative nella battaglia contro tutte le mafie: la legge 109 per il riutilizzo pubblico e... Read more »
l provvedimento è stato disposto dal direttore dell’Agenzia nazionale Bruno Corda È stato prorogato alle ore 12,00 del 15 Dicembre 2020 il termine per la presentazione delle domande di... Read more »
Un bene confiscato alla criminalità diventerà una Casa per il “Durante e dopo di noi” a Villa San Giovanni, ossia uno spazio per dare continuità educativa e di relazione... Read more »
“Questa mattina inizia un nuovo percorso virtuoso con l’Ail”. Lo annuncia la consigliera delegata ai beni comuni e confiscati Nancy Iachino nel comunicare la firma di un nuovo patto di... Read more »
Nel corso della conferenza di servizi del 19 Novembre scorso, convocata presso la Prefettura di Reggio Calabria dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati... Read more »
Si è tenuta nella mattinata odierna, nel Salone di Rapresentanza del Palazzo del Governo, con inizio alle ore 10,30, la preannunciata Conferenza dei Servizi, indetta ai sensi dell’art. 14... Read more »
Immediatamente operativo l’organismo, del quale fanno parte Luciano Cama, Giuseppina Palmenta, Eleonora Maria Anna Scrivo, Cosimo Sframeli, Salvatore Fuda, Maria Teresa Scolaro e Filippo Bova che, nella seduta odierna,... Read more »
Il Comune di Platì è stato ammesso al finanziamento, a valere su fondi del PON “Legalità 2014 – 2020”, per il recupero e la rifunzionalizzazione di un’ampia area con... Read more »
“Innovazione sociale e riutilizzo dei beni confiscati alle mafie: esperienze a confronto” è il tema del seminario promosso dal Laboratorio di Pedagogia dell’Antimafia del Dipartimento di Culture, Educazione e Società,... Read more »
Mercoledì 4 luglio alle ore 11:00 si terrà, presso la Sala degli Organi collegiali dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria (Torre 2 – III piano), la conferenza stampa di presentazione dell’International Summer School 1aEdizione #PaesaggiSolidali... Read more »
(DIRE) Roma, 23 Giu. – “Il sequestro effettuato stamattina dall’Arma dei Carabinieri è la testimonianza tangibile che lo Stato c’è e che la lotta alla criminalità è un impegno... Read more »