Nuova dati Istat, nuove cattive notizie. Secondo quanto rilevato dall’Istituto Nazionale di Statistica, con riferimento al 2013, il sud Italia, con un Pil pro capite di 17,2 mila euro,... Read more »
13\11\2014 – di Fabrizio Condemi – L’Italia rischia una crescita zero nel 2015: è quanto emerge dal rapporto ‘Global Macro Outlook’ di Moody’s, che prevede per il prossimo anno un’espansione del... Read more »
di Carlo Viscardi – “Non siamo ancora al punto in cui si possa dire che la crisi è alle nostre spalle; I Paesi devono fare i loro compiti per... Read more »
Le rilevazioni economiche e sociali condotte a luglio e ad agosto confermano in pieno il trend negativo del nostro Paese. La produzione industriale non accenna a rialzarsi e, in... Read more »
di Luigi Iacopino – Ancora risuonano nelle nostre orecchie le parole roboanti degli ultimi due anni di molti politici, nonché di taluni “illustri” (si fa per dire!) economisti “made... Read more »
di Carlo Viscardi – C.V.D. ( come volevasi dimostrare), come già preannunciato, ma con un’andamento più negativo del previsto, il PIL nel secondo trimestre dell’anno sono negative allo -0,2%,... Read more »
Con la diffusione dei dati di chiusura di Piazza Affari si apprende che l’Italia oggi è il peggiore fra i listini europei, il Pil infatti è diminuito dello 0.2%,... Read more »
Gli esponenti del Governo e della maggioranza parlamentare dicono una cosa, ma l’andamento dell’economia italiana puntualmente li smentisce. Un andamento lento, farraginoso che, non solo contraddice inequivocabilmente le... Read more »
Secondo il bollettino statistico di Bankitalia, dall’inizio dell’anno il debito è aumentato di 96 miliardi con una crescita del 4,7%. Ha toccato infatti, quota 2.166,3 e secondo i dati di... Read more »
«Per il 2014 emergono segnali di crescita, sebbene ancora moderati e differenziati tra le diverse aree, il riavvio dell’attività delle regioni centro-settentrionali non si è ancora esteso a quelle... Read more »
di Fabrizio Pace – E’ stato presentato ieri a Roma il rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca dall’Agenzia per la valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur).... Read more »
Rapporto ISTAT sul 2013: aumenta il Debito e diminuisce il PIL. Il governo Renzi sarà capace di cambiare rotta? di Fabrizio Condemi – i primi numeri del 2014, sebbene di... Read more »
Risulta la città più ricca d’Italia, Bolzano, una provincia autonoma in vetta alla classifica per PIl per abitante, pari nel 2012 a 37.316 euro. Seguono la Valle D’Aosta e la... Read more »
L’Europa dell’euro, quella che teniamo dinanzi agli occhi, ha fatto fiasco. Ma i suoi ultimi colpi di coda stanno imponendo tormenti incalcolabili ai popoli che vi abitano. Il composto... Read more »
Il countdown è iniziato. Mancano circa dieci giorni alla chiusura della campagna elettorale e tutti gli attori protagonisti proseguono il loro cammino verso il fatidico fine settimana del 24... Read more »
La crisi ‘morde’ la Calabria, i numeri sono impietosi. Il quadro congiunturale è peggiorato nel primo trimestre del 2012. Una situazione difficile “raccontata “nell’ultimo rapporto sull’economia regionale realizzato dall’economista... Read more »
Il Presidente francese François Hollande ha varato la manovra finanziaria più dura della storia transalpina. Una manovra da 30 miliardi di euro, 10 di tagli e 20 di nuove... Read more »
In Calabria, nel 2012, il PIL registra un calo dell’1.8%. Il dato è emerso a Lamezia Terme in occasione del Forum annuale dell’economia promosso da Unioncamere regionale. Dall’analisi dei... Read more »
Si tratta della seconda regione iberica, in termini di Pil prodotto, eppure la Catalogna, colpita duramente dalla crisi finanziaria mondiale, sta studiando la richiesta di un cospicuo aiuto al... Read more »
24\02\2012 – Secondo un rapporto della Banca Mondiale, anticipato in esclusiva dal Wall Street Journal, la Cina (che negli ultimi anni ha avuto una crescita media del 10% annuo),... Read more »