UNITRE e Questura di Reggio Calabria insieme contro le truffe agli anziani

Si è concluso ieri nel tardo pomeriggio l’incontro organizzato dal nostro quotidiano in collaborazione con l’UNITRE (Università della Terza Età) di Reggio Calabria: “Truffe come prevenirle e tutelarsi”. Una conferenza realizzata grazie al Patrocinio ed alla indispensabile partecipazione dei poliziotti della Squadra Volante della Questura di Reggio Calabria.

foto di GNS

Un gruppo di esperti oggi intervenuti con: l’ispettore Antonio La Russa, il sovrintendete Luigi Calicuri, l’assistente capo coordinatore Natalia Scolaro e l’agente Antonio Tricasi. Dal 22 Gennaio 2024 portano avanti il progetto No.S.S- non siete soli. (dall’inizio sono state coinvolte 30 parrocchie, 21 tra Associazioni, Enti, Scuole di Ballo, circoli culturali, Pro Loco, Comitati e 2 case editrici o per un totale di circa 2.300 persone “raggiunte” direttamente nelle conferenze).

Quello nella sede reggina dell’UNITRE era esattamente il 53esimo. Il “pool” di esperti  mette a conoscenza, grazie all’esperienza maturata sul campo, le categorie a rischio, in questo caso specifico gli anziani, riguardo i pericoli e le tecniche più usati dai criminali.

I coraggiosi associati capitanati dal Presidente Salvatore Modica che hanno sfidato il maltempo invernale per ascoltare i preziosi consigli esposti durante la conferenza stampa, hanno potuto anche confrontare qualche tentativo di truffa subìto con i racconti degli agenti.

Le truffe più comuni in base ai dati della Polizia di Stato sono:

foto di GNS

Truffa del falso incidente con cauzione per evitare l’arresto; truffa della consegna di un pacco postale (a pagamento o con corrispettivo di gioielli); truffa delle false pietre preziose; truffa della falsa beneficienza e truffa della falsa eredità, truffa del messaggio WhatsApp con tanto di faccine amichevoli, truffa della (falsa) Agenzia dell’Entrate che chiede un pagamento insoluto tramite email. Tutte magistralmente descritte dall’Ispettore La Russa e dai suoi uomini.

Il consiglio primario quando si viene contattati direttamente o indirettamente è quello di essere diffidenti, rivolgersi al numero unico 112 e chiedere delucidazioni o in alternativa parlare con qualche familiare o amico.

E’ importante fare squadra contro questo genere di truffatori in quanto spesso non agiscono da soli ma sono delle vere e proprie bande addestrate a carpire la buona fede del prossimo.

La prudenza non è mai troppa! Non aprire la porta agli sconosciuti è di importanza fondamentale nel contatto diretto con questo genere di criminali. Il Presidente dell’UNITRE Reggio Calabria ha omaggiato i relatori con un libro che racconta le radici e la nascita dell’Università della Terza Età, una splendida realtà, nella nostra città. La conferenza è stata moderata dal nostro direttore Fabrizio Pace.

MQ

Recommended For You

About the Author: Redazione ilMetropolitano

Il Quotidiano d’Approfondimento on line Il Metropolitano.it nato nell’Ottobre del 2010 a Reggio Calabria, città in cui ha la propria sede, dal progetto di un gruppo di amici che vogliono creare una nuova realtà di informazione