#StatisticAll, ultima giornata del Festival della Statistica e della Demografia 2020

Si apre a Treviso la terza e ultima giornata del Festival della Statistica e della Demografia, promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall’Istat e dalla Società Statistica “Corrado Gini” che quest’anno propone come tema “Il mondo che verrà. Idee e misure per ripartire”.

Anche oggi il programma offre una fitta serie di talk scientifici, interviste ed eventi d’intrattenimento, organizzati in diversi format: Proposte, ragionamenti, provocazioni; Visioni; Il caffè statistico; Le fiabe statistiche e altri ancora. Protagonisti di questi incontri sono i rappresentanti del mondo economico, statistico, culturale e sociale. Non mancheranno le attività di diffusione e promozione della cultura statistica.

I PRINCIPALI APPUNTAMENTI DI OGGI

Ore  9,30

Il primo talk della giornata affronta il tema Cosa resterà del lavoro dopo la pandemia. Introduce e modera  Francesca Baraghini (SkyTg24), partecipano Michele Camisasca (Direttore Generale Istat), Roberto Panzarani (Università Cattolica del S.C. di Roma) e Mario Ceresa (Randstad Italia). È prevista la diretta streaming.

Ore 11,00

Talk scientifico dal titolo La misurazione statistica delle dinamiche del mercato del lavoro nella crisi: punti di forza e criticità, moderato da Davide Colombo (Sole24Ore). Intervengono Gianpaolo Oneto (Istat), Bruno Anastasia (Veneto Lavoro), Pietro Garibaldi (economista), Marco Centra (Inapp) (diretta streaming).

Ore 12,30

Talk scientifico Nuove statistiche e analisi a supporto delle politiche per la ripartenza del sistema imprese. Il moderatore è Roberto Monducci (Istat), partecipano Marco Leonardi (MEF), Federico Visconti (LIUC Castellanza), Giovanni Dosi (Scuola Superiore Sant’Anna), Antonio Scalia (Banca d’Italia) (diretta streaming).

Ore 14,00

Talk su La pandemia dei dati. Il pensiero critico come vaccino per ripartire. Introdotto e moderato da Francesco Specchia (PopEconomy), intervengono Antonietta Mira (Università degli studi dell’Insubria), Armando Massarenti (Sole24Ore), Furio Honsell (Università di Udine) e Guglielmo Fiocchi (F&P4BIZ) (diretta streaming).

Ore 15,30

Talk scientifico Big data e iperconnessioni: la città che verrà. Partecipano Massimo Arciulo (Tim), Marco Trentini (USCI), Elena Granata (Politecnico di Milano), Andrea Zinno (Denodo), introduce e modera Francesco Specchia (PopEconomy) (diretta streaming).

Ore 16,30

Incontro moderato da Davide Colombo (Sole24Ore) su Pandemia e demografia: cosa aspettarsi dal domani? con Alessia Melegaro (Università Bocconi), Alessandra Minello (Università di Firenze) e Salvatore Strozza (Università di Napoli) (diretta streaming).

La terza e ultima giornata del Festival si chiude alla Loggia dei Cavalieri con l’intervento del Sindaco di Treviso Mario Conte (ore 18,30, su prenotazione e diretta Facebook), a seguire lo spettacolo “Speaker’S Loggia, Quando ce ricapita” con ITuttorial (ore 19, solo su prenotazione e diretta Facebook) e il concerto Rolling Thunder: a celebration of Bob Dylan della Barbara Belloni Band (ore 20,30, solo su prenotazione).

Per conoscere il programma dettagliato: https://www.festivalstatistica.it/

Segui il Festival sui nostri canali social con l’hashtag: #StatisticAll

banner

Recommended For You

About the Author: PrM 1