Salute. Centrafrica, da Unicef 43mila dosi vaccino contro malaria

Primo Paese a ricevere R21 per immunizzazioni bimbi di routine

(DIRE) Roma, 25 Mag. – L’Unicef ha consegnato oggi per via aerea oltre 43.000 dosi del vaccino contro la malaria R21/Matrix-M a Bangui, nella Repubblica Centrafricana, a cui seguiranno oltre 120.000 dosi nei prossimi giorni. È il primo Paese, si riferisce in una nota stampa, a ricevere il vaccino contro la malaria R21 da utilizzare nelle vaccinazioni infantili di routine, segnando un altro passo avanti nella prevenzione della malattia e nel salvataggio delle vite dei bambini. R21 è il secondo vaccino contro la malaria raccomandato dall’Oms per i bambini che vivono in aree endemiche. Insieme alla precedente raccomandazione dell’Oms sul vaccino Rts,s, ora c’è una fornitura di vaccini sufficiente per aumentare la vaccinazione contro la malaria in Africa. Il lancio di entrambi i vaccini è finanziato da Gavi, la Vaccine Alliance. “Con due prodotti ora disponibili per i Paesi, l’ampliamento dell’offerta di vaccini contro la malaria rappresenta un punto di svolta per la sopravvivenza e la salute dei bambini”, ha affermato Leila Pakkala, direttore della Divisione Forniture dell’Unicef. “Le precedenti preoccupazioni circa l’incontro tra l’offerta e la domanda sono ormai saldamente alle nostre spalle. Ora la nostra priorità è che i vaccini raggiungano ogni bambino a rischio”. I vaccini R21 e Rts,s si sono dimostrati sicuri ed efficaci nella prevenzione della malaria nei bambini. Il vaccino Rts,s è stato somministrato a oltre 2 milioni di bambini in Ghana, Kenya e Malawi nell’ambito di un programma pilota quadriennale che ha dimostrato una riduzione del 13% della mortalità per tutte le cause. La malaria è una delle malattie più letali al mondo e ogni anno in Africa uccide quasi mezzo milione di bambini sotto i 5 anni di età.

La Repubblica Centrafricana ha uno dei tassi di incidenza della malaria più alti a livello globale. Nel 2022, nel Paese sono stati segnalati circa 1.733.000 casi di malaria, con una media di circa 4.747 casi al giorno. La malattia ha inoltre causato la morte di circa 5.180 persone nel corso dell’anno, ovvero 14 decessi al giorno. “Avere due vaccini sicuri ed efficaci significa che abbiamo una maggiore sicurezza dell’approvvigionamento e possiamo essere più fiduciosi nel soddisfare le esigenze dei paesi”, ha affermato la dottoressa Sania Nishtar, ceo di Gavi, l’Alleanza per i vaccini. “Questo è ciò che conta di più: che i paesi in cui i nostri vaccini possono avere il massimo impatto siano in grado di accedervi, salvando migliaia di vite ogni anno e offrendo sollievo a famiglie, comunità e interi sistemi sanitari”. La Repubblica Centrafricana, insieme a Ciad, Costa d’Avorio, Repubblica Democratica del Congo, Mozambico, Nigeria, Sud Sudan e Uganda, si stanno preparando a ricevere spedizioni di R21. Finora sono state consegnate circa 4,33 milioni di dosi di Rts,s a 8 Paesi – Benin, Burkina Faso, Camerun, Ghana, Kenya, Liberia, Malawi e Sierra Leone – che offrono il vaccino nei loro programmi di immunizzazione infantile di routine come parte di piani nazionali di controllo della malaria.

Burundi e Niger sono i prossimi nella lista per le spedizioni Rts,s. Le consegne di vaccini ai paesi finanziati attraverso la Vaccine Alliance dipendono dalle richieste del governo e dalla disponibilità a includere il vaccino nei programmi di immunizzazione di routine. Gavi, Unicef, Oms e i partner sostengono i governi mentre si preparano a ricevere e introdurre i vaccini . Ciò implica sostenere i paesi nello sviluppo di piani di implementazione dei vaccini e strategie di comunicazione, conducendo corsi di formazione per gli operatori sanitari e coinvolgendo la comunità e garantendo una sufficiente capacità della catena del freddo. “I vaccini contro la malaria, introdotti come parte degli strumenti disponibili nei piani nazionali completi di controllo della malaria, ridurranno sostanzialmente le morti nella prima infanzia e potranno aiutare a rivitalizzare la lotta contro la malaria. Con il vaccino R21 che ora si unisce al vaccino RTS,S per l’uso nei programmi di immunizzazione nazionali, continuerà l’espansione del vaccino contro la malaria in alcune parti dell’Africa, dove la malaria rimane una delle principali cause di morte infantile. L’elevata domanda comunitaria di vaccini contro la malaria offre anche l’opportunità ai bambini di ricevere altri vaccini infantili che potrebbero essere necessari, con il risultato di salvare ancora più vite umane”, ha affermato la dottoressa Kate O’Brien, direttrice del Dipartimento di immunizzazione, vaccini e prodotti biologici dell’Oms.

I vaccini contro la malaria rappresentano un’importante aggiunta alla lotta contro la malattia. Un’attenta pianificazione è essenziale per garantire il successo dell’introduzione dei vaccini contro la malaria e combinarli con altri interventi, tra cui zanzariere trattate con insetticidi o irrorazione mirata di residui indoor, chemioprevenzione, diagnosi e trattamenti tempestivi per massimizzare l’impatto sulla salute pubblica. (Vig/Com/Dire) 11:20 25-05-24

banner video

Recommended For You

About the Author: PrM 1