
20\01\2011 – Ha festeggiato il 15 gennaio del 2011 il suo 10° anniversario di vita, l’Enciclopedia Libera su internet che tutti conoscono sotto il nome di WIKIPEDIA. Il progetto, complementare al progetto della società Nupedia, nasce inizialmente in lingua inglese . Si voleva creare un’enciclopedia on line accessibile a tutti in cui le voci fossero scritte da esperti attraverso un processo formale di revisione. Capo di questo ambizioso progetto era Larry Sanger, il quale sottolineava l’innovazione , e la diversità rispetto all’ enciclopedie già esistenti (stiamo parlando dell’anno 2000). Wikipedia venne lanciata solo un anno dopo (2001) con l’omonimo suo sito web a causa di alcuni dissapori con Nupedia riguardo il modello della produzione delle voci inserite . La nascita di Wikipedia è stata inserita da Webby Awards tra i 10 momenti più importanti della rete nel decennio 2000-2009. Wales e Sanger ne sono i principali fondatori, anche se, Sanger, aveva il ruolo di editore capo, per cui era soltanto un dipendente di Wales. Da Wikipedia e Nupedia venne creata la Wikimedia Foundation che sostiene l’enciclopedia libera e tutti i progetti “fratelli” che fioriscono attorno a lei. Il progetto di Wales all’inizio stenta a “prendere piede” ma dopo qualche anno di presenza on line, la genialità del progetto ,modificabile da chiunque ne abbia le capacità e le conoscenze, lo rende un successo planetario. In Italia il boom mediatico lo si è avuto nel 2004 quando saltò all’attenzione delle comunità culturali che dibatterono a lungo riguardo la sua affidabilità. La grandiosità del progetto sta proprio nel concedere a chiunque la possibilità di aggiungere informazioni o creare delle voci a sua totale responsabilità e discrezione .L’enciclopedia è per questo motivo in continua espansione , non si potrebbe pensare un cosa del genere di un prodotto cartaceo. Non ha limiti di spazio, ne di tempo, è questo quello che ha in comune con la tecnologia del WEB.2 sistema che ha cambiato la vita degli uomini nel mondo. La fondazione Wikimedia per la creazione del progetto Wikipedia ha vinto numerosi premi nelle categoria cultura e tecnologia tra cui il famoso Golden Nica e ha ricevuto plausi e riconoscimenti dalle maggiori testate giornalistiche mondiali. Ad oggi, è un must!. Quando si ha un dubbio , si va on line e si cerca su Wikipedia ( ricordiamo è tradotta in circa 277 lingue). Unica contro indicazione, essendo un progetto libero ed aperto,anche temporalmente, alle modifiche di tutti , è consigliabile per informazioni di vitale importanza accertarne la veridicità consultando altre fonti.
Fabrizio Pace